La prevenzione secondaria ha un ruolo cruciale nel riconoscere una malattia quando è ancora nella fase iniziale, silenziosa, priva di sintomi evidenti.1 Individuarla in questa fase permette di intervenire subito, evitando che peggiori o causi complicazioni: vuol dire avere più possibilità di cura, meno complicazioni e una qualità di vita migliore.1
Esempi di prevenzione secondaria
La prevenzione secondaria si basa su:
Esami del sangue regolari, particolarmente utili nelle malattie onco-ematologiche1,3
Visite periodiche1,3
Programmi di screening (dove previsti)1,3
A chi è rivolta la prevenzione secondaria
Le misure di prevenzione secondaria si rivolgono a persone che sembrano in buona salute, ma che potrebbero avere una malattia già in fase iniziale, senza sintomi evidenti.3