Menu
Menu

Oltre le sfide onco-ematologiche

Prevenzione primaria

La prevenzione primaria: cos’è

La prevenzione primaria comprende tutte le azioni che servono a evitare che una malattia si sviluppi.1 Significa intervenire prima che il problema si presenti, agendo sulle cause e sui comportamenti che aumentano il rischio.1

Nel caso del cancro, si stima che fino alla metà dei tumori potrebbe essere evitata adottando stili di vita sani e riducendo l’esposizione a fattori nocivi.2 È una prevenzione che parte da noi, ma che coinvolge anche la comunità e l’ambiente in cui viviamo.

Esempi di prevenzione primaria

Per ridurre il rischio di sviluppare diverse malattie (tra cui alcuni tumori), puoi:
Smettere di fumare2
Limitare (o evitare) il consumo di alcol2
Mantenere un peso corporeo sano2
Ridurre l’esposizione a sostanze tossiche chimiche o biologiche2
Fare attività fisica con regolarità2
Proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV)2
Seguire un’alimentazione equilibrata2

Eseguire le vaccinazioni raccomandate1
Scopri quali sono le vaccinazioni raccomandate per ogni fascia d’età su www.laprevenzionenonhaeta.it

A chi è rivolta la prevenzione primaria

Le misure di prevenzione primaria si rivolgono alle persone sane, che non hanno ancora sviluppato la malattia.3
Naturalmente, mantenere uno stile di vita sano resta importante anche per chi ha già ricevuto una diagnosi.

  1. AbdulRaheem Y. J Prim Care Community Health. 2023;14:21501319231186500. 
  2. Schüz J, et al. Mol Oncol. 2019;13(3):567-78.
  3. Kisling LA, Das JM. Prevention Strategies. 2023 Aug 1. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025.